I saloni di parrucchieri di lusso più famosi in Italia
Italian's Excellence
La Commissione Europea ha approvato l’aggiunta delle Sebadas sarde nel registro Unione Europea delle indicazioni geografiche protesse (Igp). Il dolce di pasta fresca sardo è stato inserito nella Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2023 con la denominazione di Sebadas/Seadas/Sabadas/Seattas/Savadas/Sevadas di Sardegna. Secondo i dati aggiornati dell’osservatorio Qualivita, le Sebadas sono classificate al 145° posto nella lista delle IGP italiane. La loro denominazione, invece, è la numero 9 fra le DOP IGP del cibo per la regione Sardegna.
La domanda di riconoscimento delle Sebadas di Sardegna IGP è giustificata dalla reputazione e dalla notorietà del prodotto la cui produzione, originatasi a Nuoro, si è estesa negli anni a tutto il territorio sardo. Il prodotto, infatti, è stato poi fortemente commercializzato grazie al suo sapore che fonde dolce e salato, diventando così una vera eccellenza italiana.
Il deputato e Presidente della IX Commissione della Camera dei Deputati, Sasso Deidda, ha espresso la sua soddisfazione per la notizia asserendo che questo riconoscimento conferma la qualità e la prelibatezza del prodotto nostrano.
Nate a Nuoro, in Sardegna, le Sebadas sono dei tipici dolcetti di forma tondeggiante o ovale, il cui perimetro può essere liscio o ondulato. La storia vuole che, in origine, venissero servite al pastore al rientro dalla transumanza, come piatto di bentornato e di gratitudine per il lavoro svolto.
La preparazione delle Sebadas di Sardegna si distingue in due fasi: preparazione della sfoglia e preparazione del ripieno. La sfoglia è prodotta con farina di semola mentre il ripieno è composto da formaggio e buccia d’arancia o limone. Vengono poi finemente fritte in olio di semi d’arachidi, una vera bontà!
Questi tipici dolcetti sono uno dei piatti più rappresentativi del vero spirito dell’isola: un dolce tradizionale che riesce a fondere il gusto dolce e salato in una combinazione super deliziosa!
La loro produzione è ormai diffusa in tutta l’isola ma la produzione artigianale è presente soprattutto nelle zone più pastorali. I dolci sono poi stati commercializzati proprio per il loro gusto particolare sino a diventare uno dei più famosi prodotti dolciari sardi.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.