I saloni di parrucchieri di lusso più famosi in Italia
Italian's Excellence
La neurogastronomia è una disciplina estremamente affascinante, branca delle neuroscienze che studia come si comporta e cosa prova il nostro cervello durante un’esperienza enogastronomica, come crea i sapori che sperimentiamo, lavorando in modo particolare sul funzionamento della nostra memoria e su quali ricordi evocano alcuni piatti, non solo attraverso il gusto ma anche attraverso gli altri sensi (come l’olfatto). Anche se in Italia è ancora poco conosciuta, in molti altri Paesi si assiste già da tempo alla sua veloce espansione.
Ed è proprio sul concetto di Memoria che si sono concentrati lo chef stellato Michelangelo Mammoliti, nonché uno dei cuochi italiani più famosi del torinese, e la psicoterapeuta e docente all’Università di Torino Francesca Collevasone.
Quello che inizialmente doveva essere un semplice confronto tra professionisti, è diventato ben presto un progetto condiviso, per capire come fare a creare dei piatti che fossero capaci, attraverso stimolazioni sensoriali, di innescare dei ricordi ben precisi.
L’obiettivo del loro lavoro è stato, quindi, quello di cercare nel “bagaglio gustativo” tutti quei sapori e quegli odori in grado di suscitare emozioni uniche e personali.
Spaghetti BBQ, Michelangelo Mammoliti
Michelangelo Mammoliti, classe 1985, nato a Giaveno in provincia di Torino, ha lavorato con alcuni grandi della cucina gourmet, come Gualtiero Marchesi (prima a L’Albereta, poi al Marchesino), Stefano Baiocco, Alain Ducasse e Yannick Alléno, ed è stato il primo chef 2 stelle Michelin del Ristorante La Madernassa di Guarene, al confine tra le Langhe e il Roero.
In quel di Guarene, Mammoliti sorprende i suoi ospiti con una cucina rigorosa, essenziale ed elegante, ma estremamente emozionale.
Questa minuziosa ricerca è nata proprio dal fatto che i clienti fossero sorpresi dai suoi piatti, poiché innescavano in loro dei ricordi, ed è così che ha deciso di intraprendere uno studio in grado di fornirgli delle risposte in tal senso.
L’esempio più lampante è senz’altro la pasta al pomodoro, uno di quei piatti che tutti noi abbiamo mangiato da bambini, così come anche il pollo o le lasagne, e ha cercato di ricreare e racchiudere tutti questi sapori in alcuni piatti minimali (come in un semplice raviolo).
Alcune delle sue deliziose opere:
BBQ, un piatto di spaghetti che mira a far ricordare le grigliate della domenica. Nonostante l’apparenza, l’odore che emana è proprio quello della costina di maiale caramellizzata sulla griglia.
L’essenziale per essere felici è invece un pre-dessert che racconta i pomeriggi di Mammoliti trascorsi a falciare il fieno nei campi dello zio. Al suo ritorno in casa, c’erano ad attenderlo del pane intiepidito con burro e scaglie di cioccolato. Il risultato di questo esperimento è un bisquit al cacao e nocciola, con l’aggiunta di fava Tonka, che ricorda proprio l’odore del fieno grazie alla presenza dell’enzima Cumarina, che troviamo inoltre in molte piante.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.