Lucio Dalla, il rivoluzionario sperimentatore della musica italiana
Cominciamo dalla fine, da quello che lui definiva il āsecondo tempoā. La morte di Lucio Dalla, uno dei migliori cantautori italiani della storia della musica tricolore, arriva come una mazzata tra capo e collo, il 1 marzo del 2012.
Il protagonista lascia il palcoscenico, ma restano ben impresse le sue canzoni, la sua voce, il suo stile musicale, il suo look originale, la discografia di Lucio Dalla.
Lucio Dalla: biografia di unāartista mecenate
Si parte allora da qui, da quando ĆØ morto Lucio Dalla, per procedere a ritroso fino agli esordi e scoprire lāevoluzione di uno dei maggiori talenti Made In Italy di sempre. Il primo a comprendere la potenzialitĆ delle canzoni di Lucio Dalla fu Gino Paoli: i due si conobbero nel 1963 ad un Cantagiro nel quale Lucio suonava con i Flippers, un gruppo amatoriale composto da Massimo Catalano, suo fratello Maurizio, Franco Bracardi, Fabrizio Zampa e Romolo Forlai. Allāepoca Lucio era una clarinettista proveniente dal mondo jazz, che non aveva nessuna intenzione di cantare.Ā
Un altro incontro che segna la vita di Dalla ĆØ quello con il poeta Roberto Roversi, con il quale stringe un patto di esclusiva a partire dallāalbum Il giorno aveva cinque teste del 1973. Le canzoni di Lucio DallaĀ arrivano negli stadi nel 1979, grazie al tour di successo di Banana Republic, messo in piedi insieme a Francesco De Gregori. Lo stesso tour sarĆ riproposto con lo stesso successo nel 2010, facendo registrare il sold out.Ā
Leggi anche: Fabrizio De AndrĆØ
LāereditĆ di Lucio Dalla ĆØ stata raccolta dalla Fondazione Lucio Dalla, nata il 4 marzo del 2014 āper dare continuitĆ e preservare la genialitĆ dellāopera artistico-musicale di Lucio Dalla, e per diffondere e valorizzare la sua storia artistica e culturaleā. Tanti i progetti realizzati, tra cui spicca lāapertura al pubblico della Casa Museo di Lucio Dalla.Ā
Oltre al ruolo di straordinario interprete e di magnifico paroliere, evidente in tutte le canzoni di Lucio Dalla, il bolognese era anche un efficiente talent scout. Tra gli artisti scoperti meritano una menzione particolare Gli Stadio, Pierdavide Carone, Luca Carboni, Samuele Bersani, Ron.
Lucio Dalla
Lucio Dalla: discografia
Ecco un elenco dei principali album di Lucio Dalla.
- 1999
- Terra di Gaibola
- Storie di casa mia
- Il giorno aveva cinque teste
- Anidride solforosa
- Automobili
- Come ĆØ profondo il mare
- Lucio Dalla
- Dalla
- 1983
- Viaggi organizzati
- Lucio Dalla Marco Di Marco
- Bugie
- Dalla/Morandi / In Europa
- Cambio
- Henna
- Canzoni
- Ciao
- Luna Matana
- Lucio
- Il contrario di me
- Angoli nel cielo
Lucio Dalla: canzoni più belle
Le più belle canzoni di Lucio Dalla? Impossibile stilare una classifica davvero esaustiva, ma è possibile compiere un breve viaggio tra i brani più amati.
Lucio Dalla
Lucio Dalla ā Canzone
Io i miei occhi dai tuoi occhi non li staccherei mai/ Adesso anzi io me li mangio, tanto tu non lo sai
Scritta in collaborazione con Samuele Bersani, questa canzone parla dellāamore in modo mai banale. Il videoclip, girato per le strade di Napoli, ĆØ un omaggio al capoluogo partenopeo, la cittĆ del cuore di Dalla.Ā
Lucio Dalla ā Caruso
Guardò negli occhi la ragazza/ quegli occhi verdi come il mare/ poi allāimprovviso uscƬ una lacrima/ e lui credette di affogare
Lucio Dalla: canzoni famose? Come non menzionare la più celebre di tutte, un omaggio al tenore Enrico Caruso. Il brano nasce dal soggiorno del cantante bolognese a Sorrento nella stessa stanza dāalbergo che fu occupata tempo prima da Caruso.
Lucio Dalla ā Futura
Il suo nome detto questa notte/ mette giĆ paura/ sarĆ diversa bella/ come una stella sarai tu in miniatura
In questo brano si celebra lāAmore Universale: cāĆØ un lui, una lei e la guerra fredda, ingredienti per una dichiarazione dāamore rivolta allāUmanitĆ , unica salvezza del mondo.Ā
Lucio Dalla ā Anna e Marco
E la luna e il silenzio ora si avvicina
Una storia dāamore di periferia, come tante altre. Due ragazzi con sogni troppo grandi che, mano nella mano, affrontano un futuro incerto e difficile.
Lucio Dalla ā 4 marzo 1943
E forse fu per gioco/ o forse per amore/ che mi volle chiamare/ come nostro signore
La canzone presentata a Sanremo insieme agli Equipe 84 ĆØ una vera chicca. Il testo della canzone di Lucio DallaĀ fu censurato, ma il brano ĆØ rimasto leggendario.
Lucio Dalla ā Piazza Grande
A modo mio avrei bisogno di carezze anchāio/ A modo mio avrei bisogno di sognare anchāio
Una canzone dedicata a Bologna, la cittĆ natale di Lucio Dalla, e alla sua essenza artistica e misteriosa di luogo in cui si intrecciano tante storie diverse.
Lucio Dalla ā Stella di Mare
Mi piace tanto Poterti toccare O stare fermo e Sentirti respirare
Una splendida dichiarazione dāamore che un uomo sussurra alla propria donna mentre lei dorme al suo fianco, preziosa stella da custodire oltre lo spazio di una semplice notte.
Lucio Dalla ā ComāĆØ profondo il mare
Con la forza di un ricatto/ Lāuomo diventò qualcuno/ Resuscitò anche i morti/ Spalancò prigioni
Lucio Dalla: testi più significativi? Sicuramente il primo, quello che segna il suo esordio come paroliere. A tratti autobiografico e con un messaggio subliminale rivolto ai potenti, il brano resta un punto di riferimento della musica italiana.Ā
Lucio Dalla ā Cara
Conosco un posto nel mio cuore/ dove tira sempre il vento/ per i tuoi pochi anni/ e per i miei che sono cento
Un concentrato di metafore poetiche mai banali: lāamore, lāindifferenza, il gioco delle parti. Il ritornello ĆØ un capolavoro che la musica italiana non ĆØ ancora riuscito a replicare.Ā
Lucio Dalla ā Disperato Erotico Stomp
Ma lāimpresa eccezionale/ dammi retta/ ĆØ essere normale
Un brano cult che si discosta dalla solita produzione di Dalla. Una perla rara che completa degnamente il viaggio nella musica di Lucio Dalle e canzoni famose.Ā
Lucio Dalla
Un cantautore italiano, un paroliere delicato e mai banale, uno scopritore di talenti, un cantastorie alternativo, capace dipingere il quadro del mondo con precisione e realismo, mixando note e parole. Un uomo che ha dato tanto, tutto, alla musica italiana prima di uscire di scena salutando a modo suo, con le parole di una canzone: āBuonanotte, anima mia, adesso spengo la luce e cosƬ siaā.Ā