I saloni di parrucchieri di lusso più famosi in Italia
Italian's Excellence
Dietro ai fornelli è richiesta sempre più professionalità: per questo è nata la certificazione anche per la figura dell’Executive Chef. Si chiama CEC e nasce con lo scopo di fare ordine nel settore food, valorizzando le diverse figure che si muovono in cucina.
Questa certificazione è la prima in Italia ed è stata promossa da Roberto Carcangiu Direttore Didattico di Congusto Gourmet Institute e Presidente APCI, che insieme a Congusto Gourmet Institute e a Roberto Dal Seno, Executive Chef del San Clemente Palace Kempinski di Venezia e formatore, si sono impegnati per istituzionalizzare la certificazione CEC, Certified Executive Chef.
Come si ottiene questa certificazione? Il candidato dovrà svolgere un esame e dimostrare di avere una serie di competenze, tra cui quelle gestionali e finanziarie, le norme igienico sanitarie, argomenti afferenti le risorse umane, creazione di menu e ricette e altre specificità del ruolo dell’Executive Chef.
Gli esami si terranno con prove sul campo e saranno valutati da una commissione di esperti del settore, composta da chef stellati, executive chef di comprovata esperienza, esperti di HACCP, giornalisti di settore, wedding planner, sommelier e altri professionisti.
Sarà proprio Roberto Carcangiu a svolgere il suolo di gestore delle richieste di certificazione in questo progetto che si appoggia alla scuola professionale Congusto ed è senza scopo di lucro. Per accedere all’esame per il conseguimento del titolo del CEC, è necessario essere in possesso di alcuni prerequisiti:
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.