I saloni di parrucchieri di lusso più famosi in Italia
Italian's Excellence
Il 1 giugno riaprirà il parco archeologico del Colosseo, dopo il periodo di chiusura a causa dell’emergenza Coronavirus. Accessibilità, accoglienza e sicurezza sono le parole d’ordine della nuova fase di riapertura. Queste le regole per poter visitare uno dei monumenti italiani più famosi: i gruppi in visita potranno essere di massimo 14 persone (prima erano 25), le mascherine sono obbligatorie come la distanza di un metro e mezzo, i biglietti si prenotano on line e gli ingressi sono contingentati con nuovi turni dalle 10 e 30 alle 19 e 15.
Per visitare il Foro Romano-Palatino e il Colosseo ci sono due tipologie di biglietto: resta attivo il biglietto ordinario di € 16,00 valido 24h, ma viene introdotto per la prima volta un biglietto ridotto per coinvolgere il maggior numero di visitatori. Il biglietto si chiama A.R.T. (Afternoon reduced ticket) al prezzo di € 9,50, sarà acquistabile online e usufruibile tutti i giorni a partire dalle ore 14.00 e fino alla chiusura del Parco.
I biglietti saranno tutti smaterializzati, acquistabili online dal sito ufficiale www.parcocolosseo.it e dal sito del concessionario www.coopculture.it (dal 28 maggio) e collegati ad un’app gratuita che permetterà di scaricare le mappe dei percorsi, i contenuti storici e tutte le informazioni utili alla visita in sicurezza.
I visitatori, dotati di mascherina, dovranno obbligatoriamente sottoporsi al controllo della temperatura tramite il termoscanner prima di entrare. L’accesso sarà consentito inizialmente solo dal cosiddetto “Sperone Valadier” e fruibile da singoli o gruppi di massimo 14 persone, con distanza, che entreranno ogni 15 minuti e saranno sempre accompagnati. Al Foro Romano e Palatino sarà ugualmente previsto un unico ingresso, lungo via dei Fori Imperiali.
È stato poi sottoscritto ieri un protocollo d’intesa tra il Parco archeologico del Colosseo e la ASL Roma 1, che garantirà l’attuazione delle misure necessarie alla fruizione del PArCo in sicurezza e dal punto di vista sanitario, con un presidio aperto dalle 10 alle 19 per la gestione dei visitatori risultati “febbrili”.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.